Mese: Settembre 2016

Al via Il 36° Mese della Prevenzione Dentale. Ed a marzo si replica

Da 36 anni il Mese della Prevenzione Dentale ANDI è l’unico programma di prevenzione odontoiatrica attivo su tutto il territorio nazionale. “Un’iniziativa sociale importante che necessita di sostegno ogni anno e che riesce ad essere attivata grazie ai tantissimi dentisti ANDI volontari che con entusiasmo dedicano

Leggi di Più

Una dieta vegana non correttamente bilanciata può nuocere alla salute

Aumenta ogni anno il numero di persone che sceglie un’alimentazione “verde”: secondo il Rapporto Italia 2016 dell’Eurispes, infatti, crescono ancora vegetariani e vegani che, nel 2015, rappresentavano l’8% della popolazione italiana. Questi, pur avendo una migliore condizione del cavo orale, possono essere soggetti a più carie

Leggi di Più

Antibiotici in età precoce: può aumentare il rischio di ipomineralizzazione

<strong>Helsinki, Finlandia: una nuova ricerca suggerisce che i bambini che sono trattati con alcuni tipi di antibiotici a un’età precoce possono correre rischi più alti di ipomineralizzazione dentale. Nello studio si è scoperto che i bambini trattati nel primo anno di età con penicillina o macrolidi,

Leggi di Più

Gengivite: effetti sorprendenti di una dieta con pochi carboidrati e molti omega-3

Una dieta studiata con attenzione è in grado di ridurre l’infiammazione gengivale e parodontale: lo dimostra uno studio pubblicato su BMC Oral Health(*) e condotto da ricercatori dell’Università di Friburgo, in Germania. Per la precisione, l’alimentazione ottimale è povera di carboidrati, ricca di fibre, antiossidanti, acidi

Leggi di Più

Sigillanti SI o sigillanti NO. Le conclusioni dalla American Association of Pediatric Dentistry

Sebbene la prevalenza di carie sia in drastica diminuzione nei paesi industrializzati, la presenza di lesioni cariose in bambini sotto i dodici anni è ancora elevata e procura un carico economico, alle famiglie e alle istituzioni, ancora rilevante. Da tempo si sa che una metodologia preventiva

Leggi di Più

Una tassa sulle bevande zuccherate per combattere l’obesità infantile

Il governo inglese ha approvato un’imposta sulle bevande zuccherate, che sarà applicata dal 2018. Insieme alla Francia, anche il Paese oltremanica sceglie questa strada per contrastare il fenomeno dell’obesità infantile Le bevande zuccherine hanno trovato un altro “Paese avverso”: si tratta dell’Inghilterra, che come Francia, Ungheria,

Leggi di Più

Cade il mito delle bevande sugar-free. Studio australiano evidenza che possono causare erosioni dentali

Le bevande sugar-free utilizzate dagli sportivi, ma non solo, a causa dell’ alto contenuto di sostanze acide sarebbero responsabili delle erosioni dentali, le lesioni irreversibili dello smalto per lo più localizzate al colletto del dente. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato di recente dai

Leggi di Più