Articoli dalla letteratura internazionale
Meno malattia parodontale per chi mangia yogurt. I benefici sembrano essere rilevati dalla ricerca scientifica

Possiamo evitare la malattia parodontale (MP) mangiando lo yogurt? Sicuramente no, ma una recente ricerca rileva che chi mangia più yogurt ha meno probabilità di ammalarsi.

L’esatto meccanismo non è noto ma il minor apporto di calcio e quindi di latticini, sembrano essere tra le possibili cause della MP. Patologia cronica molto diffusa che porta alla distruzione del tessuto connettivo e dell’osso alveolare intorno al dente.

Lo studio di Hye-Sung Kim responsabile del Centro di Ricerca sulla salute Orale presso l’Apple Tree Dental Hospital a Goyang (South Korea) è stato pubblicato sulla rivista PLOS One Più di 6.000 persone con età superiore a 19 anni sono state coinvolte nello studio osservazionale promosso dal Sistema Sanitario Nazionale Coreano nel 2009.

Un questionario a posteriori ha rilevato la quantità giornaliera di yogurt assunto.

Gli stessi soggetti sono stati poi sottoposti a una valutazione parodontale con la misurazione del CPI (Community Periodontal Index) su determinati elementi dentali.
L’indagine ha anche preso in considerazione altri fattori: età, sesso, reddito, livello culturale, fumo, tipo di igiene orale praticato.

I risultati evidenziano che i pazienti che mangiano meno yogurt hanno indici di malattia parodontale (CPI) significativamente più elevati.

Nessuna differenza significativa è stata rilevata per gli altri fattori (età, sesso etc).

In una nota, Steven R. Daniel, DDS Presidente della American Academy of Periodontology, dichiara che lo studio di Kim avvalora l’ipotesi che i probiotici possono aiutare a combattere la parodontite.

Lo yogurt infatti è ricco di questi organismi vivi (probiotici) che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite in particolare inibiscono la crescita dei batteri che scatenano la malattia parodontale.

“C’è spazio – conclude Daniel- per ulteriori ricerche mirate a studiare gli effetti di determinati ceppi di probiotici rispetto ad altri”.
Molto importante sarà la collaborazione con i clinici per comprendere come le scelte dietetiche dei pazienti influenzino la salute delle gengive.

FONTE: odontoiatria33

122 Comments
  1. yrcXXRlg
    07:26 on Giugno 26th, 2025
  2. jAHwpioWwXWIaU
    08:13 on Giugno 26th, 2025
  3. XEjuFCrL
    09:20 on Giugno 26th, 2025
  4. RBunHOHZCuxo
    18:49 on Giugno 26th, 2025
  5. lJqSOOZzZYNT
    09:15 on Giugno 27th, 2025
  6. ilQHSCugLdVqk
    13:56 on Giugno 27th, 2025
  7. gGxKrIsMopndh
    19:40 on Giugno 27th, 2025
  8. cRAMPWIl
    09:21 on Giugno 28th, 2025
  9. LzUwGXDcpGab
    15:54 on Giugno 28th, 2025
  10. QJfdMSzVmGTkRv
    23:37 on Giugno 28th, 2025
  11. zUfrhFhHMhD
    12:29 on Giugno 29th, 2025
  12. JBYqqRSAlEpo
    14:29 on Giugno 30th, 2025
  13. CLNdEHonL
    21:53 on Giugno 30th, 2025
  14. kYhWeoYTMyZhZh
    06:35 on Luglio 1st, 2025
  15. zgWdSsjTclEc
    10:54 on Luglio 1st, 2025
  16. hd film cehenenmi
    20:38 on Luglio 1st, 2025

    The subsequent time I learn a weblog, I hope that it doesnt disappoint me as much as this one. I imply, I know it was my choice to read, but I actually thought youd have something attention-grabbing to say. All I hear is a bunch of whining about one thing that you might fix for those who werent too busy searching for attention. Zachariah Panis

  17. FzPeVpMXTZs
    00:14 on Luglio 2nd, 2025
  18. kTFxtnSVePraJp
    08:47 on Luglio 4th, 2025
  19. ZBWYukbknyG
    15:04 on Luglio 4th, 2025
  20. uVSSwdLKGshaDJ
    10:10 on Luglio 5th, 2025
  21. SePJUEWPFy
    12:44 on Luglio 6th, 2025
  22. OrOBPFVGHXtbt
    20:55 on Luglio 6th, 2025
Lascia un commento

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy

Seguici su Facebook